Home » Schede Animali » Boerboel, il gigante buono del Sudafrica

Boerboel, il gigante buono del Sudafrica

Boerboel, il gigante buono del Sudafrica
Photo by 947051 – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Potente, intelligente e profondamente leale, il Boerboel è un cane dal passato affascinante e dallo spirito protettivo, simbolo di forza e devozione nelle terre del Sudafrica.

Boerboel, il gigante buono del Sudafrica
Photo by 947051 – Pixabay

Originario del Sudafrica, il Boerboel è una delle razze molossoidi più imponenti e allo stesso tempo più affettuose del panorama canino. Conosciuto anche come African Boerboel o Mastino Sudafricano, questo cane vanta una storia antica e affascinante, che affonda le radici nel XVII secolo.

Le origini tra guerre e fattorie

I primi esemplari di Boerboel risalgono al 1600, durante le guerre boere, quando i coloni olandesi in Sudafrica passarono sotto il dominio dell’Impero Britannico. In quel periodo, la razza venne selezionata per proteggere le fattorie e difendere le famiglie dai predatori. I suoi antenati sono cani di grande forza e resistenza come il Bullmastiff, l’Alano e il Bullenbeisser, razza oggi estinta.

Nonostante le sue qualità, il Boerboel non è ancora riconosciuto ufficialmente dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale), un dettaglio che non ne sminuisce affatto il valore ma ne sottolinea la particolarità e la forte identità regionale.

Aspetto fisico: imponenza e potenza

Boerboel, il gigante buono del Sudafrica
Photo by vlaaitje – Pixabay

Il Boerboel è un cane dal fisico poderoso, muscoloso e armonioso. Gli esemplari adulti possono raggiungere i 70 centimetri al garrese e arrivare a 95 chili di peso. La struttura è compatta ma proporzionata, con un portamento fiero e un’espressione attenta.

Il mantello è corto e morbido, facile da mantenere, con colorazioni che spaziano dal sabbia al rosso, fino al tigrato o al giallo chiaro. Gli occhi, intensi e penetranti, possono essere gialli, marroni o color cioccolato, in perfetta armonia con la tonalità del pelo.

Temperamento: forza e affetto in equilibrio

Dietro l’aspetto imponente del Boerboel si nasconde un cane equilibrato, intelligente e straordinariamente fedele. È un animale dal forte istinto protettivo, che vive il legame con la propria famiglia come una missione. Se percepisce un pericolo o una minaccia verso i suoi cari, non esita a intervenire con decisione.

Pur essendo coraggioso e sicuro di sé, il Boerboel sa essere anche dolce, giocherellone e molto affettuoso con i suoi padroni. Il suo equilibrio emotivo lo rende un ottimo compagno di vita, purché venga educato con fermezza, costanza e rinforzo positivo. È importante che chi sceglie questa razza abbia già esperienza con cani di grossa taglia e sappia gestirne la forza fisica e il carattere deciso.

Comportamento e socialità

Boerboel, il gigante buono del Sudafrica
Photo by 947051 – Pixabay

Con i bambini, il Boerboel si mostra paziente, protettivo e attento. Ama la vita familiare e, se socializzato fin da cucciolo, può diventare un compagno di giochi ideale. Tuttavia, proprio per la sua stazza, è fondamentale che anche i più piccoli imparino a rispettarlo e a interagire con lui nel modo corretto.

Nei confronti di altri cani, il comportamento può variare: alcuni Boerboel si mostrano socievoli, altri più dominanti. La socializzazione precoce è quindi essenziale per garantire una convivenza serena con altri animali.

Cura ed esigenze

Essendo un cane di taglia gigante, il Boerboel necessita di molto movimento e attività fisica quotidiana. Le passeggiate lunghe, i giochi e l’addestramento sono indispensabili per mantenerlo in forma e prevenire comportamenti distruttivi dovuti alla noia.

Dal punto di vista alimentare, il suo fabbisogno è elevato: può arrivare a consumare tra i 600 e gli 800 grammi di cibo al giorno, a seconda del livello di attività. L’alimentazione deve essere bilanciata e, durante la crescita, è consigliato un apporto extra di calcio per rinforzare ossa e articolazioni. Anche se il mantello corto richiede poche attenzioni, una spazzolata due volte a settimana aiuta a mantenere il pelo lucido e a controllare la presenza di parassiti.

Salute e longevità

Come molte razze di grandi dimensioni, il Boerboel può essere soggetto a problemi articolari, in particolare displasia dell’anca. È importante evitare esercizi eccessivamente intensi e monitorare la sua postura durante la crescita. Le visite veterinarie regolari sono fondamentali per garantire il suo benessere nel tempo.