Elegante, affettuoso e sorprendentemente intelligente, il Bobtail è un cane che unisce forza e dolcezza, conquistando chiunque con il suo aspetto da peluche gigante.

Il Bobtail, conosciuto anche come vecchio pastore inglese, è uno di quei cani che sembrano usciti da un libro di fiabe. Con il suo corpo massiccio, la pelliccia lunga e spettinata e lo sguardo dolce nascosto dal ciuffo, incarna alla perfezione l’immagine del cane fedele, affettuoso e sempre pronto a giocare. Ma dietro il suo aspetto da peluche si nasconde un cane da lavoro intelligente, energico e sorprendentemente sensibile.
Dalle campagne inglesi ai salotti di tutto il mondo
Le origini del Bobtail si perdono tra i pascoli dell’Inghilterra occidentale del XIX secolo. Gli allevatori cercavano un cane robusto, resistente e agile, capace di guidare greggi e bestiame dai campi ai mercati. Secondo gli esperti, tra i suoi antenati potrebbero esserci il cane da pastore di Brie, il Bergamasco, il Bearded Collie e persino l’antico cane russo Ovtcharka.
La razza venne riconosciuta ufficialmente nel 1880, dopo la sua prima apparizione in una mostra canina. Il nome “Bobtail” (“coda mozza”) nasce da una pratica diffusa nel XVIII secolo: ai cani da pastore veniva amputata la coda per distinguerli da quelli da compagnia e risparmiare le tasse. Un’abitudine ormai superata, ma che ha lasciato il segno nello standard della razza.
Aspetto e caratteristiche

Imponente ma armonioso, il Bobtail è un cane di grande taglia dal corpo muscoloso e compatto. I maschi possono raggiungere i 61 centimetri al garrese, mentre le femmine si fermano intorno ai 55. Il peso medio oscilla tra i 27 e i 29 chili.
Una curiosità anatomica: la linea dorsale del Bobtail sale dal garrese verso il rene, una particolarità rara tra i cani. La testa è grande e quadrata, con occhi distanziati che possono essere marroni, azzurri o di due colori diversi. Le orecchie piccole e pendenti e il naso nero completano il suo aspetto bonario.
Il manto, lungo e folto, è la sua firma inconfondibile: il pelo esterno è denso e ruvido, mentre quello interno, più morbido, è impermeabile. Per mantenerlo bello e sano serve una cura quotidiana, con spazzolate costanti e una buona dose di pazienza.
Temperamento e comportamento
Il Bobtail è noto per la sua indole docile e affettuosa. Nel Regno Unito è soprannominato “nanny dog”, il cane-bambinaia, per la sua pazienza e la naturale empatia con i più piccoli. È un cane che si lega profondamente alla famiglia, fedele e protettivo, ma mai aggressivo.
Dotato di un forte istinto da pastore, può talvolta spingere i bambini con il muso per “radunarli”, come se fossero un gregge. Giocherellone e socievole, ama la compagnia degli altri animali ma ha anche bisogno dei suoi momenti di tranquillità. Se non stimolato con gioco ed esercizio, può diventare pigro o frustrato.
Cura e attenzioni

Per essere felice, il Bobtail ha bisogno di movimento quotidiano: almeno tre passeggiate al giorno e un po’ di esercizio fisico sono fondamentali per il suo equilibrio. È adatto anche alla vita in appartamento, purché possa muoversi e non soffra troppo il caldo, che tollera poco. Il pelo richiede dedizione: deve essere pettinato ogni giorno per evitare nodi e sporcizia. Una toelettatura periodica o l’aiuto di un professionista può rendere la gestione più semplice, soprattutto nei mesi estivi.
Addestramento e socializzazione
Il Bobtail è un cane intelligente e collaborativo, ma non ama la sottomissione. Risponde bene al rinforzo positivo, a metodi basati su ricompense e giochi, mentre potrebbe mostrarsi testardo con tecniche troppo rigide. Una socializzazione precoce lo aiuta a crescere equilibrato e rispettoso delle regole della famiglia.
Salute e longevità
Si tratta di una razza generalmente robusta, ma come molti cani di grande taglia può soffrire di displasia dell’anca e torsione dello stomaco. Le orecchie, ricoperte da molto pelo, vanno controllate spesso per evitare otiti. Non mancano rischi di problemi oculari, come cataratta o atrofia della retina, e rari casi di sordità o diabete. Con le giuste cure, il Bobtail vive in media tra i 10 e i 12 anni, regalando una presenza affettuosa e allegra che difficilmente passa inosservata. Un cane dalla storia antica e dal carattere moderno, il Bobtail continua a conquistare per la sua dolcezza, la sua lealtà e quell’inconfondibile aspetto da gigante dal cuore tenero.
