Elegante, intelligente e affettuoso, il Blu di Russia è un gatto dal fascino misterioso e dagli occhi verde smeraldo che incantano al primo sguardo.

Tra le razze feline più affascinanti e riconoscibili al mondo, il Blu di Russia occupa un posto speciale. Raffinato, elegante e dal carattere dolce ma riservato, questo gatto conquista con il suo sguardo verde intenso e il manto grigio-argento che ne esalta la nobiltà. Ma cosa rende davvero unico questo felino? Scopriamolo insieme, tra storia, caratteristiche e consigli per prendersene cura.
Le origini leggendarie del Blu di Russia
Le origini del Blu di Russia si perdono tra mito e realtà. Secondo la teoria più accreditata, la razza proviene dalle fredde regioni settentrionali della Russia, in particolare dall’isola di Wrangel, situata nell’Oblast di Arcangelo — da qui il soprannome di “gatto arcangelo”.
Altri racconti narrano che questi felini, per la loro bellezza e il portamento regale, fossero riservati esclusivamente agli zar, mantenuti per secoli come razza d’élite all’interno delle corti imperiali.
Dalla Russia, il Blu di Russia approdò nel Regno Unito, dove attirò l’attenzione degli allevatori inglesi. Per ampliare la base genetica ed evitare fenomeni di endogamia, venne incrociato con British Shorthair e Siamese blu, dando vita a esemplari dal portamento elegante e dagli inconfondibili occhi verde smeraldo.
Negli Stati Uniti, gli allevatori perfezionarono ulteriormente la selezione, ottenendo le varianti che conosciamo oggi. È grazie a questi incroci che esistono diversi tipi di Blu di Russia, ciascuno con piccole peculiarità morfologiche.
Caratteristiche fisiche: un’icona di eleganza
Il Blu di Russia si distingue per il mantello corto, fitto e vellutato, di un blu-grigio uniforme che tende a riflettere la luce con sfumature argentee. La testa, di forma cuneiforme e proporzionata, presenta orecchie ampie e leggermente aperte verso l’esterno, mentre gli occhi grandi e rotondi sono di un verde intenso e luminoso, il suo segno distintivo.
Il corpo è slanciato ma muscoloso, con ossatura fine e movimenti agili e armoniosi, che ne accentuano la naturale eleganza.
Temperamento: intelligente, riservato e affettuoso

Dietro il suo aspetto aristocratico, il Blu di Russia cela un animo dolce e leale. È un gatto che sviluppa un forte legame con il proprio compagno umano, spesso scegliendo una persona in particolare all’interno della famiglia.
Tranquillo, discreto e affettuoso, sa convivere bene con i bambini, purché questi rispettino i suoi spazi e la sua sensibilità. Non ama la confusione e preferisce ambienti sereni, dove può godere di attenzioni costanti ma mai invadenti.
Altamente intelligente e curioso, impara rapidamente a riconoscere il proprio nome, utilizzare la lettiera o il tiragraffi, e persino a rispondere a piccoli comandi. Con il giusto stimolo, può essere addestrato a riportare giochi o compiere semplici esercizi.
Cura e attenzioni quotidiane
Accudire un Blu di Russia è relativamente semplice, ma richiede costanza. Il suo pelo, pur essendo corto, necessita di spazzolature regolari per mantenerlo lucido e privo di nodi. Il bagno non è generalmente necessario: come tutti i gatti, si dedica con grande cura alla propria igiene personale.
È importante controllare periodicamente orecchie, denti e unghie, e scegliere un’alimentazione equilibrata, con cibi di alta qualità adeguati all’età del gatto (cucciolo, adulto o senior).
Anche l’ambiente domestico gioca un ruolo cruciale: la lettiera, la cuccia e le ciotole devono essere collocate in zone separate, poiché i gatti non amano la vicinanza tra questi spazi.
Per evitare la noia, è consigliabile fornirgli giochi e tiragraffi, soprattutto se trascorre molte ore in casa da solo.
Salute e longevità del Blu di Russia
Generalmente robusto e longevo, il Blu di Russia può vivere in media tra i 10 e i 15 anni, con casi documentati fino ai 21 anni. Tuttavia, come tutte le razze pure, può essere soggetto a patologie ereditarie, come la cardiomiopatia ipertrofica, la polidattilia o alcune mutazioni genetiche legate alla selezione.
È essenziale rispettare il piano vaccinale e i trattamenti antiparassitari regolari, sia interni che esterni, per prevenire malattie infettive o parassitarie.
Con una corretta alimentazione, controlli veterinari periodici e tanto affetto, il Blu di Russia saprà ripagare ogni attenzione con anni di compagnia discreta e raffinata.

