Home » News » Symbola: due decenni di innovazione e sostenibilità

Symbola: due decenni di innovazione e sostenibilità

Symbola: due decenni di innovazione e sostenibilità
Lettura: 3 minuti

Da vent’anni la Fondazione Symbola racconta un’Italia che unisce bellezza, cultura e innovazione sostenibile, costruendo ponti tra tradizione e futuro per un nuovo modello di sviluppo fondato sulla coesione e la responsabilità sociale.

Symbola: due decenni di innovazione e sostenibilità

Da vent’anni, la Fondazione Symbola si distingue come un fulcro di cultura, bellezza e sostenibilità, legando comunità e territori in un network unico. Fondata per mettere in luce le qualità italiane, Symbola unisce la tradizione e l’innovazione in un’armonia che abbraccia la competitività economica e la coesione sociale. Secondo il presidente Ermete Realacci, “L’Italia che fa l’Italia” non solo sopravvive, ma prospera nel panorama globale.

La visione di Symbola: tradizione e futuro

Cos’è esattamente Symbola e qual è la sua missione? Realacci ci svela il cuore della fondazione: unisce i fili tra la storica bellezza dell’Italia e le sfide moderne, creando una “soft economy“. Questo concetto si traduce in uno sviluppo basato sulla sostenibilità e sulla responsabilità ambientale e sociale, che si radica profondamente nelle nostre tradizioni civili ed economiche. In un’Italia che continua a produrre bellezza e benessere, Symbola si oppone alla creazione di muri fatti di differenze, puntando invece su strumenti che esaltano l’identità condivisa. “La forza della coesione è una linea guida per il futuro,” enfatizza Realacci aprendo uno spiraglio su come l’Italia possa guardare avanti senza dimenticare il suo passato ricco di cultura e bellezza.

Un nuovo umanesimo per l’Italia

Il concetto di un nuovo Umanesimo si incarna in Symbola attraverso un’incredibile rete di soggetti: associazioni, imprese, enti culturali e comunità, ognuno con la propria storia unica. Dal suo debutto parallelo alla carriera parlamentare di Realacci, la fondazione ha creato una connessione vigorosa tra le sfide ambientali e i valori culturali, da sempre intrinseci all’identità italiana. “Un viaggio di scoperta non richiede nuove terre, ma nuovi occhi,” una citazione di Proust che Redacci ama richiamare per esprimere il modus operandi di Symbola: leggere la realtà con freschezza, utilizzando numeri e storie per dipingere un ritratto dinamico dell’Italia moderna. Questa prospettiva incrementa il nostro valore agli occhi del mondo, espandendo i nostri orizzonti economici e culturali.

La spinta verso la sostenibilità

Symbola non è solo un’entità accademica o culturale, ma una forza trainante per l’economia verde italiana. I rapporti stilati dalla fondazione dimostrano come la sostenibilità sia non solo conveniente, ma essenziale per la competitività economica. Infatti, le imprese italiane che investono nel green risultano più innovative, con maggiori introiti e posti di lavoro. “Possiamo sentirci impotenti davanti ai nostri problemi, ma le nostre risorse rimangono forti,” afferma Realacci con una nota di ottimismo. Progetti come il Manifesto di Assisi dichiarano apertamente che la gentilezza – un valore spesso snobbato – può diventare un’innovazione dirompente. Symbola, in questo contesto, agisce come il “kintsugi” culturale dell’Italia: ripara il passato con l’oro della modernità, costruendo un futuro migliore permeato di coesione sociale e progresso economico.

Fonte: www.rinnovabili.it