Home » News » Illuminazione Smart e Città Connesse: La Visione Futuristica di AMG Energia

Illuminazione Smart e Città Connesse: La Visione Futuristica di AMG Energia

Illuminazione Smart e Città Connesse: La Visione Futuristica di AMG Energia
Lettura: 3 minuti

Nel cuore delle moderne città, la rivoluzione tecnologica sta tracciando nuove vie attraverso l’illuminazione intelligente. Guidata dal direttore Fabrizio Averna di AMG Energia, l’integrazione tra transizione digitale ed energetica spalanca le porte a un futuro di innovazione e crescita urbana sostenibile. AMG Energia, una solida realtà nel panorama urbano di Palermo, incarna l’evoluzione, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto di innovazioni gestionali.

In passato una classica municipalizzata, AMG Energia oggi è pioniera nella gestione delle infrastrutture cittadine, dalla distribuzione del gas fino alla manutenzione complessiva delle reti elettriche e semaforiche. Ma non si fermano qui. Sotto la guida di Averna, l’azienda si è posta l’obiettivo di armonizzare la trasformazione digitale con le sfide energetiche, aprendo la strada a modelli di gestione sempre più smart ed ecologici.

Dal Digitale ai Servizi Urbani: Un’Evoluzione Strutturale

L’esplorazione di AMG Energia nel mondo dell’innovazione ha inizio dalla digitalizzazione dei suoi processi interni. Attraverso nuovi strumenti di gestione come le piattaforme digitalmente avanzate per la gestione del flusso di lavoro, la società ha ottimizzato l’operatività e la tracciabilità delle sue attività quotidiane. Questa rivoluzione si estende anche agli asset fisici urbani, integrando tecnologie capaci di monitorare e ottimizzare i sistemi energetici in tempo reale, il tutto sotto l’ombrello del sofisticato IoT.

Grazie all’Internet of Things, sensori e dispositivi connessi formano la spina dorsale di un nuovo paradigma di città, raccogliendo dati cruciali per la gestione intelligente delle infrastrutture. La base di questa trasformazione è rappresentata dagli impianti di illuminazione pubblica, il cui rinnovamento promette di ridefinire il concetto stesso di spazio urbano efficiente.

Progetto Pilota: Illuminazione del Futuro

Collaborando con EOSS, una società del Gruppo Prysmian, AMG Energia ha lanciato un ambizioso progetto per il telecontrollo delle luci pubbliche. Omhero Master e Omhero Plug, dispositivi creati per monitorare i parametri elettrici e le reti, fanno parte di questo piano rivoluzionario. La sinergia tra sensori avanzati, algoritmi complessi e intelligenza artificiale permetterà un’analisi precisa, identificando anomalie e ottimizzando i consumi, mentre si riduce l’impatto ambientale.

Questo progetto iniziale rappresenta un pilastro nel cammino verso la costruzione di infrastrutture urbane intelligenti. La visione a lungo termine include un intero ecosistema urbano connesso, capace di comunicare oltre i limiti delle singole funzioni, gettando le basi di una smart city integrata e dinamica.

Affrontare le Sfide della Digitalizzazione Urbana

L’avanzata verso una città che pensa, sente e risponde in tempo reale deve confrontarsi con molteplici sfide. Come spiega Averna, le complicazioni non sono solo tecniche, ma anche normative e culturali. Le normative spesso faticano a tenere il passo con l’incalzante progresso tecnologico. Necessarie infrastrutture di rete avanzate, come sistemi cablati o il 5G, sono essenziali per gestire flussi di dati immensi.

Tuttavia, è l’approccio culturale alla tecnologia a rappresentare la sfida più significativa. Spesso, le visioni della smart city e dell’Internet delle cose sono viste come sogni lontani, piuttosto che realtà immediate. È cruciale instaurare una cultura condivisa che riconosca e apprezzi i benefici di queste innovazioni digitali. Solo attraverso una consapevolezza diffusa si può veramente innescare una transizione digitale che sia collettiva, coinvolgendo l’intera società.

Ampliando gli orizzonti tramite collaborazioni virtuose, come quelle con la federazione nazionale Utilitalia, AMG Energia consolida le sue radici nell’innovazione condivisa. La condivisione di esperienze e pratiche migliori proietta il settore verso un futuro luminoso e resiliente, dove l’illuminazione intelligente non è più un progetto del domani, ma una certezza di oggi.

Fonte: www.rinnovabili.it