Home » News » Risparmiare sui costi di riscaldamento: la rivoluzione dell’app di ENEA

Risparmiare sui costi di riscaldamento: la rivoluzione dell’app di ENEA

Risparmiare sui costi di riscaldamento: la rivoluzione dell’app di ENEA
Lettura: 3 minuti

Scopri come la nuova app di ENEA può trasformare il riscaldamento domestico in un’opportunità di risparmio significativo.

Risparmiare sui costi di riscaldamento: la rivoluzione dell’app di ENEA

Con l’arrivo del freddo, le spese per il riscaldamento tendono a salire alle stelle. Per controbilanciare questo incremento, l’Agenzia Nazionale Efficienza Energetica (ENEA) ha ideato una soluzione preziosa: un’app che può aiutare a diminuire i costi di riscaldamento fino a 400 euro l’anno. Ma come funziona questo strumento innovativo e quali suggerimenti offre per ridurre le spese energetiche?

Passare alla pompa di calore elettrica conviene davvero?

Adottare una pompa di calore elettrica non è solo una moda, ma un passo concreto verso il risparmio economico ed energetico. Le famiglie italiane, soprattutto nel nordovest del Paese, stanno abbracciando questa tecnologia con entusiasmo crescente, con un uso aumentato dell’8% rispetto al 2021 secondo l’ISTAT. Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza energetica, annota come “unire un impianto centralizzato con una pompa di calore o altri sistemi autonomi significhi solo aumentare i costi di manutenzione”. In questo contesto, un’adozione ragionata e pianificata delle nuove tecnologie può fare la differenza, ottimizzando gli impianti esistenti e migliorando il comfort domestico.

L’app di ENEA: come testare la convenienza

La vera novità è l’applicazione sviluppata da ENEA che, in pochi minuti, permette di calcolare i potenziali risparmi derivanti dalla sostituzione della vecchia caldaia con una pompa di calore elettrica. Questa facile analisi può indurre risparmi che variano da 150 euro a Padova fino a 433 euro a Catania. “Indipendentemente dalla necessità di cambiare l’intero impianto, questa applicazione calcola rapidamente le possibilità di risparmio,” afferma Calabrese. Inoltre, queste pompe sono un’ottima alternativa anche per l’acqua calda sanitaria e per il raffrescamento estivo.

Consigli pratici per abbassare la bolletta del riscaldamento

Oltre all’app, ENEA ha stilato una lista di pratici consigli per ridurre ulteriormente i consumi di riscaldamento. Inizia con soluzioni moderne e altamente efficienti, come l’adozione di cronotermostati e sensori di presenza. Un’attenta manutenzione degli impianti è fondamentale: ogni dettaglio, dalla pulizia alla regolazione precisa, conta per ridurre i consumi fino al 40%. Anche la termoregolazione climatica, che adegua la temperatura dell’acqua in base alle condizioni esterne, può generare risparmi significativi.

Seguire questi suggerimenti, oltre a schermare finestre e evitare di coprire termosifoni, può fare una grande differenza. In questo modo, si può garantire il comfort domestico risparmiando denaro e contribuendo a una riduzione delle emissioni, un piccolo passo per la sostenibilità ambientale che parte proprio dalle nostre case. Il progresso comincia con scelte consapevoli e informate: sei pronto a fare la tua parte?

Fonte: www.rinnovabili.it