Home » News » Car of the Year 2026: scopri le finaliste in gara

Car of the Year 2026: scopri le finaliste in gara

Car of the Year 2026: scopri le finaliste in gara
Lettura: 3 minuti

Sette modelli in gara, tra icone rinnovate ed elettriche di nuova generazione: il 9 gennaio a Bruxelles sarà incoronata l’Auto dell’Anno 2026.

Car of the Year 2026: scopri le finaliste in gara

Per il mondo dell’automobilismo europeo, l’evento più atteso della stagione è senz’altro il Car of the Year. Mentre ci avviciniamo al 2026, la competizione entra nel vivo con l’annuncio delle sette auto finaliste che si contenderanno l’ambito titolo. Tante novità e modelli da sogno sono stati selezionati tra 35 partecipanti, ridotti ora a una rosa di sette dalla giuria composta da 62 giornalisti specializzati provenienti da 24 Paesi. Questi professionisti del settore, ogni anno, dal lontano 1964, attribuiscono l’onore di questo prestigioso riconoscimento al modello che più si distingue sul mercato.

“Car of the Year 2026”: le sette auto in finale a Bruxelles

Il conto alla rovescia è iniziato per la grande finale che si terrà il 9 gennaio 2026 al Bruxelles Motor Show. Le concorrenti finali che si disputeranno il titolo sono la Citroën C5 Aircross, la Dacia Bigster, la Fiat Grande Panda, la Kia EV4, la Mercedes-Benz CLA, la Renault 4 e la Skoda Elroq. Curiosamente, fra queste spiccano tre auto completamente elettriche. Mezzi che rappresentano una percentuale significativa tra elettrificati e tradiLeionali, con tre veicoli che offrono sia propulsione elettrica che convenzionale, oltre a un modello bifuel. Una scelta della giuria che mette in evidenza l’evoluzione del mercato automobilistico, sebbene non rispecchi pienamente la reale distribuzione attuale del parco auto europeo.

Lo scorso anno e il trionfo della Renault 5 E-Tech

Nel 2025, a dominare la scena e conquistare il titolo, è stata la Renault 5 E-Tech. Un’auto che, grazie al suo design iconico e alle sue eccellenti caratteristiche, è riuscita a primeggiare su rivali agguerrite come l’Alfa Romeo Junior, la Citroën C3/eC3, la Cupra Terramar e altre concorrenti di rilievo. La Renault/Alpine, infatti, ha ottenuto ben 353 punti dalla giuria, seguita dalla Kia EV3 con 291 punti e dalla Citroën C3/eC3 con 215. Questo risultato ha confermato la continua capacità innovativa del marchio francese, già noto per i suoi successi passati.

Analisi e pronostici: chi sarà il vincitore del 2026?

Predire il vincitore del 2026 è un esercizio affascinante, ma azzardato. Se da un lato, la Renault 4 potrebbe conquistare con il suo design evocativo, dall’altro la Fiat Grande Panda si presenta come un forte contendente per l’originalità del progetto e la funzionalità. Non da meno, la Kia con il suo EV4 rappresenta un’opzione solida grazie all’avanzata tecnologia incorporata. L’eventuale preferenza della giuria penderà a favore di un modello in grado di unire emozione e innovazione, elementi essenziali per attrarre non solo gli appassionati, ma anche un pubblico più vasto di potenziali compratori.

Fonte: www.rinnovabili.it