Dall’Antica Grecia ai salotti moderni: ecco come il Beagle è diventato uno dei cani più amati al mondo, simbolo di fedeltà, intelligenza e vivacità.

Si parlava di cani simili al Beagle già nell’Antica Grecia. Nel Trattato sulla caccia con i cani, Senofonte descrive un segugio che potrebbe essere l’antenato diretto di questa razza. Fin dai tempi più remoti, infatti, i segugi hanno accompagnato l’uomo nelle attività venatorie, dagli uomini primitivi fino ai nobili e ai re del XVIII secolo.
Proprio in quell’epoca nacquero i cosiddetti “Beagle tascabili” (pocket Beagle), oggi estinti, selezionati per essere trasportati nelle tasche delle selle dei cavalli. Questi piccoli segugi erano i preferiti di Elisabetta I d’Inghilterra, che contribuì a renderli celebri nelle corti europee.
Nel 1840 i Beagle furono esportati negli Stati Uniti come cani da caccia, ma soltanto intorno al 1870 cominciarono a essere allevati anche come animali da compagnia. Da allora la razza ha conquistato il mondo per il suo temperamento affettuoso, fedele e giocoso, diventando una delle più amate dalle famiglie.
Un cane elegante e ben proporzionato
Il Beagle è un cane di media taglia, dal corpo compatto e proporzionato. Si distingue per il petto pronunciato, la testa larga (più evidente nelle femmine) e il naso sempre nero. Le orecchie lunghe e cadenti ne accentuano l’aspetto tenero e dolce.
Cammina spesso con la coda sollevata a forma di “C” rovesciata, conferendogli un’aria fiera e vivace. L’altezza al garrese varia tra i 33 e i 41 cm, con un peso compreso fra 8 e 16 kg.
Il mantello, corto e fitto, può essere tricolore o bicolore, nei classici toni di bianco, nero e marrone.

Carattere: vivace, intelligente e indipendente
Il Beagle è un cane dal carattere forte e deciso, ma estremamente affettuoso e socievole. Molti lo scelgono per l’aspetto irresistibile, che conserva da cucciolo anche in età adulta, ma è importante conoscerne la personalità: è un cane energico, curioso e testardo, che necessita di regole chiare e di una guida sicura.
Per natura, conserva un forte istinto da cacciatore, e tenderà a seguire le tracce e a “cacciare” qualsiasi cosa stimoli il suo olfatto. È quindi fondamentale educarlo fin da cucciolo con coerenza e pazienza, per evitare atteggiamenti troppo indipendenti o dominanti.
Cura e benessere del Beagle
Il Beagle è una razza generalmente robusta e longeva, con un’aspettativa di vita che può superare i 15 anni.
- Toelettatura: il pelo corto richiede solo due o tre spazzolate a settimana e un bagno mensile, a seconda del tempo trascorso all’aperto.
- Orecchie: vanno controllate e pulite con regolarità, poiché la forma pendente favorisce l’accumulo di sporcizia.
- Attività fisica: è un cane che ha bisogno di movimento quotidiano — almeno tre passeggiate al giorno — per evitare stress e sovrappeso.
- Alimentazione: deve essere bilanciata e di qualità; in caso di dubbi, è sempre consigliabile chiedere consiglio al veterinario.
Un Beagle trascurato o poco stimolato rischia di sviluppare comportamenti distruttivi o ansiosi: ha bisogno di attenzioni, di gioco e di tempo condiviso con la famiglia.

Un compagno ideale per grandi e piccoli
Il Beagle è perfetto per le famiglie con bambini, con i quali instaura un legame giocoso e affettuoso. La sua energia lo rende un compagno instancabile nei giochi, ma è importante stabilire regole chiare per evitare eccessi di entusiasmo.
Con altri animali domestici, il comportamento può variare: da cucciolo tende a socializzare facilmente, mentre da adulto può richiedere più tempo per abituarsi alla convivenza. Tuttavia, con la giusta educazione, può convivere pacificamente anche con gatti o conigli.
Un cane da lavoro e da cuore
Oltre ad essere un eccellente cane da compagnia, il Beagle conserva grandi doti di ricerca e fiuto, qualità che lo rendono utile come cane da caccia, da soccorso o da rilevamento di sostanze.
Con la sua intelligenza vivace e il suo temperamento affettuoso, rappresenta il perfetto equilibrio tra forza istintiva e dolcezza familiare. Non sorprende che, da oltre un secolo, continui a essere uno dei cani più amati e adottati nel mondo.

