Home » Schede Animali » American Bully: caratteristiche, cura e comportamento di questa razza

American Bully: caratteristiche, cura e comportamento di questa razza

American Bully: caratteristiche, cura e comportamento di questa razza
Photo by 2780243 – Pixabay
Lettura: 4 minuti

La razza è stata riconosciuta dall’American Hybrid Kennel Club, che ne certifica le caratteristiche e le tipologie.

American Bully: caratteristiche, cura e comportamento di questa razza
Photo by 2780243 – Pixabay

L’American Bully è un cane nato negli Stati Uniti, frutto dell’incrocio tra l’American Pit Bull Terrier e l’American Staffordshire Terrier, con influenze lontane di razze come il Bulldog Inglese e lo Staffordshire Bull Terrier. Nonostante la sua storia recente, è già diventato un compagno molto apprezzato per il carattere affettuoso e la sua imponente presenza fisica.

Aspetto fisico dell’American Bully

L’American Bully è un cane muscoloso, compatto e possente, con un aspetto che può sembrare intimidatorio ma che nasconde un carattere sorprendentemente docile.

  • Taglia: media, con corpo robusto e proporzionato
  • Testa: grande e larga, con mascella molto potente
  • Coda: corta e resistente
  • Mantello: corto e lucido, disponibile in diversi colori come marrone, blu e nero (non esistono esemplari completamente bianchi)

Alcuni allevatori praticano il taglio delle orecchie, ma si tratta di una pratica fortemente sconsigliata per motivi etici e di benessere animale.

La sua forza fisica è ereditata dalle razze progenitrici, che lo rendono uno dei cani più potenti della sua categoria.

American Bully: caratteristiche, cura e comportamento di questa razza
Photo by 2780243 – Pixabay

Tipologie di American Bully

Oggi si distinguono 5 varianti principali di American Bully, che differiscono soprattutto per dimensioni e struttura corporea:

  • Standard
  • Classic
  • Pocket
  • XL
  • Extreme

Carattere e temperamento

Dietro l’aspetto vigoroso e muscoloso, l’American Bully è un cane dal temperamento affettuoso e socievole.

  • È estremamente fedele e leale al proprio proprietario.
  • Si dimostra un compagno adatto anche ai bambini, con cui tende a essere protettivo.
  • È intelligente e reattivo, in grado di imparare facilmente comandi e routine.
  • Ha un forte senso di appartenenza alla famiglia, con cui ama trascorrere tempo.

Grazie al lavoro degli allevatori, la razza ha mantenuto la forza dei suoi antenati ma con un carattere più equilibrato e conviviale.

American Bully: caratteristiche, cura e comportamento di questa razza
Photo by 2780243 – Pixabay

Educazione e addestramento

L’American Bully è un cane che richiede una guida esperta e coerente. Non è consigliato a chi non ha mai avuto esperienza con i cani, perché necessita di un padrone in grado di stabilire regole chiare e costanti.

  • L’addestramento deve basarsi sul rinforzo positivo, evitando punizioni.
  • La socializzazione precoce è fondamentale per favorire un carattere equilibrato.
  • È un cane intelligente e motivato, perciò impara rapidamente comandi e ordini.

Cura e bisogni quotidiani

Il Bully è un cane che unisce forza fisica e voglia di attività, ma non ha bisogno di allenamenti estremi.

  • Attività fisica: almeno tre passeggiate al giorno, accompagnate da momenti di gioco e corsa leggera.
  • Cura del pelo: semplice, basta una spazzolata regolare e bagni quando necessario.
  • Igiene: pulizia costante degli occhi e delle orecchie per prevenire infezioni.
  • Alimentazione: dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità. Nei cuccioli è importante un apporto extra di calcio per favorire lo sviluppo osseo.

È bene diffidare da pratiche scorrette come la somministrazione di steroidi per aumentare la muscolatura: oltre a essere crudeli, sono pericolose per la salute del cane.

Salute e aspettativa di vita

L’American Bully è generalmente un cane sano e robusto, con una vita media tra i 10 e i 13 anni. Tuttavia, può presentare alcune patologie ereditarie:

  • Displasia dell’anca
  • Cataratta e problemi oculari
  • Allergie cutanee
  • Sordità
  • Ipertiroidismo

Visite veterinarie regolari, una dieta equilibrata e un’adeguata attività fisica aiutano a mantenere il cane in salute.

American Bully: caratteristiche, cura e comportamento di questa razza
Photo by Sweetpitbull – Pixabay

Comportamento con bambini e altri animali

L’American Bully è un cane protettivo, affabile e giocherellone.

  • Con i bambini si dimostra paziente e premuroso, diventando un vero compagno di giochi.
  • Con altri animali domestici tende a comportarsi bene, soprattutto se abituato fin da cucciolo alla convivenza.
  • Grazie alla consapevolezza della sua forza fisica, regola i propri movimenti per non ferire cani più piccoli.

La castrazione può aiutare a ridurre eventuali comportamenti dominanti, rendendo il cane ancora più stabile e sereno.

L’American Bully è un cane che unisce un fisico possente a un cuore fedele e affettuoso. È adatto a famiglie con bambini e a persone attive che abbiano il tempo e la competenza per seguirlo. Con la giusta educazione e un’adeguata socializzazione, diventa un compagno equilibrato, leale e sempre pronto a dimostrare il suo affetto.