Dalla nobiltà inglese ai salotti di casa, un cane intelligente e socievole che ama il gioco e la compagnia umana.

Nato come cane da caccia, oggi il Basset Hound è uno dei compagni a quattro zampe più amati per il suo carattere dolce e il suo aspetto inconfondibile. Appartenente al gruppo dei segugi, questa razza ha origini francesi: il nome deriva dal termine bas, che in francese significa “basso”, un chiaro riferimento alla sua struttura compatta e alle zampe corte. La sua diffusione nel mondo, però, si deve all’aristocrazia britannica, che ne affinò le caratteristiche fino a farlo considerare una razza di origine inglese.
Storia e origini
Le origini del Basset Hound sono strettamente legate alla caccia. Secondo alcune teorie, discenderebbe da cani nani nati da cucciolate di segugi francesi; per altri, le sue radici affonderebbero nel Bloodhound, il leggendario cane da pista inglese. In entrambi i casi, le sue doti olfattive e la resistenza sul campo lo hanno reso un alleato prezioso per i cacciatori, capace di seguire piste anche in terreni difficili. Con il tempo, però, il Basset Hound ha conquistato un nuovo ruolo: quello di cane da compagnia, apprezzato per il temperamento affettuoso e la pazienza.

Caratteristiche fisiche
Il Basset Hound è immediatamente riconoscibile. Il corpo è lungo, robusto e basso, con zampe corte e forti. Al garrese misura tra i 33 e i 38 centimetri e può pesare fino a 40 chili. La testa è ampia, con rughe pronunciate e orecchie lunghe e vellutate che quasi toccano il suolo. Il suo sguardo malinconico, dovuto alla conformazione degli occhi e alla congiuntiva leggermente visibile, ne accentua il fascino.
Il mantello è corto, fitto e lucido, con colorazioni generalmente tricolori – bianco, nero e fulvo – ma non mancano esemplari bicolori. La pelle, morbida ed elastica, lo protegge durante le battute di caccia.
Carattere e comportamento
Dietro quello sguardo triste si nasconde un cane allegro, socievole e sorprendentemente giocoso. Il Basset Hound è un compagno ideale per le famiglie: ama la compagnia dei bambini e tollera con pazienza i loro giochi, purché non diventino troppo invadenti. È anche un cane pacifico con gli altri animali, a patto che venga socializzato sin da piccolo.
Nonostante la sua indole tranquilla, il Basset Hound ha bisogno di attività regolare per mantenersi in forma e non ingrassare, un rischio frequente per questa razza. Le passeggiate quotidiane e i giochi olfattivi sono fondamentali per stimolarlo fisicamente e mentalmente.
Cura e manutenzione
Il pelo corto richiede una spazzolatura due o tre volte a settimana per eliminare il pelo morto e mantenerlo lucido. È importante controllare regolarmente le orecchie, soggette a infezioni, e tagliare le unghie se non si consumano da sole. Un bagno mensile è sufficiente, ma bisogna prestare attenzione a bava e secrezioni oculari, che vanno pulite con costanza.

Educazione e addestramento
Il Basset Hound è affettuoso e docile, ma anche testardo. Nell’addestramento è consigliabile usare metodi basati sul rinforzo positivo e sulla pazienza, evitando tecniche coercitive che ne minerebbero la fiducia. Sebbene non sia il cane più ubbidiente, è molto legato alla famiglia e tende a collaborare per compiacere i suoi padroni.
Salute e longevità
A causa della sua struttura fisica allungata, il Basset Hound è predisposto a problemi alla schiena, come ernie e dolori vertebrali, soprattutto in caso di sovrappeso. Deve quindi evitare di saltare su letti o divani. Altri disturbi frequenti sono la displasia dell’anca, la torsione gastrica e alcune patologie oculari come glaucoma e congiuntivite.
Un’alimentazione bilanciata e controllata nei grassi è fondamentale per mantenerlo in salute. Con le giuste cure, il Basset Hound può vivere in media tra i 10 e i 12 anni.

