Home » Schede Animali » Come vivere con un Bassotto: guida a cure e addestramento

Come vivere con un Bassotto: guida a cure e addestramento

Come vivere con un Bassotto: guida a cure e addestramento
Photo by fremoo1918 – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Testardo ma intelligente, il Bassotto risponde bene al rinforzo positivo e ha bisogno di una socializzazione precoce.

Come vivere con un Bassotto: guida a cure e addestramento
Photo by Anilsharma26 – Pixabay

Dietro l’aspetto buffo e le zampe corte del Bassotto, conosciuto in Germania come Dachshund, si nasconde un cane coraggioso e instancabile, nato per la caccia ma oggi amatissimo come compagno di vita. Il suo nome deriva dalle parole tedesche dach (tasso) e hund (cane), a ricordare il suo antico ruolo di cacciatore di tassi.
In patria è noto anche come Teckel o Dackel: termini usati soprattutto dai cacciatori, mentre Dachshund è la denominazione più diffusa in città.

Origini e caratteristiche fisiche

Il Bassotto è uno dei cani più riconoscibili al mondo. Il suo corpo allungato e le gambe corte gli sono valsi il soprannome di “cane salsiccia”. È un animale dal fisico compatto e muscoloso, con un petto ampio, la linea dorsale leggermente inclinata e una coda lunga, talvolta arcuata in punta.
La testa, proporzionata e allungata, presenta uno stop poco marcato, orecchie pendenti e occhi ovali di tonalità bruno-scura che trasmettono vivacità e intelligenza.

Esistono diverse varietà di Bassotto, classificate secondo dimensioni e tipo di pelo:

  • Per dimensioni: standard, nano e per la caccia al coniglio.
  • Per tipo di pelo: corto, duro e lungo.

La Federazione Cinologica Internazionale (FCI) riconosce tutte e tre le varianti di ciascuna categoria, mentre l’American Kennel Club (AKC) distingue solo tra standard e nano, mantenendo però le tre varietà di mantello.
L’altezza al garrese si aggira tra i 25 e i 30 centimetri, e la differenza tra le taglie viene stabilita misurando il perimetro toracico.

Il colore del manto varia a seconda del tipo, ma le combinazioni più comuni spaziano dal fulvo al nero, con o senza macchie o sfumature.

Come vivere con un Bassotto: guida a cure e addestramento
Photo by NioleNina – Pixabay

Un carattere vivace e deciso

Il Bassotto è un concentrato di energia, curiosità e determinazione. Giocoso e affettuoso con la famiglia, sa essere diffidente verso gli estranei, qualità che lo rende anche un ottimo cane da guardia.
Per la sua indole indipendente e la forte personalità, necessita di una socializzazione precoce. Se cresciuto in un ambiente equilibrato, diventa un compagno fedele e allegro, adatto anche ai bambini.

Tuttavia, il suo istinto da cacciatore resta molto sviluppato: tende a inseguire animali più piccoli e, in giardino, non resiste alla tentazione di scavare.
Sebbene sia noto per essere testardo, con pazienza e rinforzi positivi — come premi e addestramento con il clicker — può imparare facilmente regole e comandi di base.

Tra i comportamenti tipici della razza ci sono l’abbaiare frequente e una certa tendenza alla territorialità.

Cure e attenzioni quotidiane

Nonostante la taglia ridotta, il Bassotto ha bisogno di esercizio fisico regolare, ma senza eccessi: passeggiate giornaliere e giochi moderati bastano per mantenerlo attivo e in forma. Si adatta bene alla vita in appartamento, purché non resti solo troppo a lungo, perché può diventare distruttivo per noia o stress.

La cura del pelo dipende dal tipo:

  • il Bassotto a pelo corto richiede solo spazzolate occasionali;
  • quello a pelo lungo va pettinato ogni giorno;
  • mentre il pelo duro necessita di una toelettatura periodica.

È una razza pulita, ma soggetta a perdita di pelo e necessita di un controllo costante di orecchie, denti e unghie.

Come vivere con un Bassotto: guida a cure e addestramento
Photo by fremoo1918 – Pixabay

Salute e prevenzione

La particolare morfologia del Bassotto, con il corpo allungato e la schiena flessibile, lo espone a problemi vertebrali, come le ernie del disco o la paralisi delle zampe posteriori.
Per evitare danni, è essenziale limitare i salti e prevenire il sovrappeso, che aumenta lo stress sulla colonna vertebrale.

La razza è predisposta anche a problemi dentali, cardiaci e oculari, oltre a patologie legate all’età. Come per tutti i cani, sono fondamentali i controlli veterinari periodici, le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari regolari.

Un piccolo grande cane

Dietro l’aspetto simpatico e la taglia minuta, il Bassotto nasconde un’anima forte e determinata. È un cane che sa legarsi profondamente al suo proprietario, offrendo compagnia, affetto e una buona dose di vivacità quotidiana.
Perfetto per chi cerca un amico fedele, curioso e pieno di energia — ma con un carattere tutto da comprendere.