Affettuoso, vivace e sorprendentemente espressivo: il gatto Balinese unisce l’eleganza del Siamese a un manto setoso e affascinante. Un perfetto compagno domestico dal carattere deciso.

Il Balinese è una razza felina affascinante, nata negli Stati Uniti dall’incrocio tra gatti Siamesi e varietà a pelo lungo. Nonostante il nome possa far pensare a origini esotiche, si tratta di una razza americana al 100%, sviluppata per valorizzare le stesse caratteristiche del Siamese – portamento slanciato, occhi blu profondi e personalità vivace – ma con un pelo più lungo e fluente.
Ideale per chi cerca un gatto attivo, comunicativo e dall’aspetto raffinato.
Aspetto fisico del Balinese
Il Balinese si presenta con un corpo snello ma muscoloso, dall’eleganza naturale che ricorda in tutto e per tutto il Siamese, fatta eccezione per il mantello, che è morbido, setoso e semi-lungo. Le zampe sono sottili ma robuste, perfette per lanciarsi in salti agili e giochi dinamici.
La testa ha una forma a cuneo affusolato, tipica delle razze orientali, con due orecchie grandi e appuntite che accentuano il suo aspetto vigile. Gli occhi, di un blu intenso, donano al viso un’espressione attenta e penetrante.
Il mantello può presentare le stesse colorazioni tipiche del Siamese: seal point, chocolate, lilac, blu, rosso e altre varianti point. Ogni esemplare mostra le punte del corpo (muso, orecchie, zampe, coda) più scure rispetto al resto del corpo.

Temperamento e comportamento
Il Balinese è un gatto dalla forte personalità, intelligente, affettuoso e con una spiccata capacità di comunicare. Non ama passare inosservato: è estroverso, cerca costantemente l’attenzione del suo umano di riferimento e può diventare geloso se non riceve l’affetto che desidera.
Questa razza tende a legarsi profondamente a una sola persona, con cui crea un rapporto esclusivo e molto stretto. Sa convivere anche con il resto della famiglia, ma le sue attenzioni saranno tutte rivolte a chi lo accudisce.
È un ottimo compagno per i bambini, con cui adora giocare, e si diverte a inseguire oggetti o partecipare attivamente alla vita di casa. Tuttavia, proprio per il suo carattere dominante, può mostrare difficoltà nella convivenza con altri gatti, soprattutto se non abituato fin da cucciolo.
Il miagolio del Balinese è particolare: più elegante e modulato rispetto ad altre razze. Sembra quasi voler parlare, utilizzando vocalizzi per esprimere richieste, emozioni o semplicemente per attirare l’attenzione.
Cura quotidiana e igiene
Prendersi cura di un Balinese non è complicato, ma richiede attenzione costante, soprattutto per la gestione del pelo. Anche se non tende a infeltrirsi facilmente, è bene spazzolarlo almeno due volte a settimana, aumentando la frequenza nei periodi di muta per evitare la formazione di nodi.
Oltre alla cura del mantello, questo gatto ha bisogno di:
- Accessori essenziali: ciotole, lettiera, cuscini, tiragraffi, giochi interattivi
- Stimulatione quotidiana, sia fisica che mentale
- Visite veterinarie regolari e vaccinazioni aggiornate
Il Balinese è molto attivo e curioso, quindi ama esplorare e interagire con l’ambiente. Arricchire la casa con percorsi sopraelevati o spazi dedicati al gioco lo aiuterà a mantenersi in forma e mentalmente appagato.

Salute del Balinese
Essendo una razza derivata dal Siamese, il Balinese può ereditare alcune predisposizioni genetiche, come:
- Strabismo: alterazione del nervo ottico che può causare disallineamento oculare
- Nistagmo: movimento involontario e rapido degli occhi
Queste condizioni non compromettono necessariamente la qualità della vita, ma è importante monitorarle con regolarità tramite controlli veterinari. In generale, il Balinese è un gatto robusto e longevo, purché riceva una dieta bilanciata e tutte le cure di base.

