Dal look unico al carattere irresistibile, l’American Wirehair è una delle razze feline più affascinanti e sorprendenti. Ideale per la vita in famiglia, è affettuoso, intelligente e poco impegnativo nelle cure.

La storia dell’American Wirehair comincia quasi per caso, nel 1966, in una tranquilla casa rurale nello stato di New York. Tra i cuccioli di una comune gatta domestica, nacque un esemplare dal pelo completamente diverso: riccio, ruvido, compatto. Un allevatore rimase colpito da questo dettaglio insolito e decise di sviluppare questa caratteristica come base di una nuova razza.
Per garantire la salute dei futuri gatti, si evitò l’endogamia incrociando soggetti dal pelo riccio con gatti americani a pelo corto. Da questi accoppiamenti selettivi nacque la razza che oggi conosciamo come American Wirehair, ufficialmente riconosciuta nel 1978 dalla Cat Fanciers’ Association (CFA). Una razza recente, sì, ma che ha già conquistato moltissimi appassionati.
Aspetto fisico: medio, muscoloso e… crespo!
Di taglia media e struttura muscolosa, l’American Wirehair è un gatto dal fisico equilibrato e armonioso. I maschi pesano tra i 6 e gli 8 kg, mentre le femmine si attestano tra i 4,5 e i 5,5 kg. Sono animali longevi: con una buona cura, possono superare anche i 20 anni di età.
La testa è rotonda e proporzionata, con un muso corto e un mento lievemente marcato. Gli occhi, grandi e ben distanziati, brillano di vivacità e possono assumere diverse tonalità, spesso in armonia con il mantello. Le orecchie sono di media grandezza, con estremità arrotondate e base stretta.
Il vero tratto distintivo, però, è il pelo: riccio, ruvido, elastico su tutto il corpo. Anche i baffi, sorprendentemente, sono arricciati. Ogni colore e pattern è accettato dallo standard: dall’uniforme al tigrato, dal bianco al nero, purché il mantello mantenga la sua tipica consistenza crespa.

Carattere: affettuoso, brillante e selettivo
Chi vive con un American Wirehair sa quanto sia dolce e presente. Questi gatti adorano la compagnia del loro umano, spesso cercando attenzioni con fusa, carezze e una certa insistenza che li rende irresistibili.
Tuttavia, con gli estranei si mostrano più prudenti: preferiscono osservare prima di lasciarsi avvicinare. Serve tempo e pazienza per conquistare la loro fiducia, ma una volta superata la soglia della diffidenza, diventano compagni leali e affettuosi.
Intelligenti e curiosi, amano essere stimolati. Giochi di caccia, percorsi interattivi e puzzle alimentari sono perfetti per tenere viva la loro mente. Ancora meglio se si gioca insieme a loro: la relazione ne guadagna e il divertimento è assicurato.
Cura e benessere: meno impegnativo di quanto sembri
Nonostante l’aspetto particolare, il mantello dell’American Wirehair non richiede attenzioni eccessive. La sua struttura ruvida impedisce la formazione di nodi, quindi una spazzolata a settimana è più che sufficiente per mantenerlo in ordine. I bagni vanno evitati salvo necessità, e sempre utilizzando prodotti specifici per gatti e adatti alla sua tipologia di pelo.
Attivi per natura, questi gatti hanno bisogno di muoversi ogni giorno. È importante assicurare loro spazi adeguati e attività fisiche quotidiane, che possono includere arrampicate, giochi interattivi o semplici sessioni di inseguimento. Un ambiente stimolante, unito a una dieta bilanciata e acqua sempre fresca, contribuisce a mantenerli in forma.

Salute: robusti ma con qualche attenzione alla pelle
L’American Wirehair è generalmente una razza sana e resistente. Tuttavia, data la relativa giovinezza della razza, non si esclude che con il tempo emergano alcune predisposizioni ereditarie. Al momento, la sensibilità cutanea è uno degli aspetti da monitorare: alcuni esemplari possono essere soggetti a dermatiti o irritazioni, per cui è fondamentale una dieta ricca di nutrienti che favorisca la salute della pelle.
Come per ogni gatto, sono indispensabili visite veterinarie regolari, rispetto del calendario vaccinale, sverminazioni periodiche e controlli su denti, occhi, orecchie e unghie. La prevenzione resta sempre il miglior alleato del benessere felino.

